Skip to main content

Game thinking

Oggi si parla moltissimo di gamification. Ma siamo sicuri che, entro pochissimi anni, il game thinking le ruberà la scena.

Cos’è il game thinking e a cosa serve

Il game thinking è un approccio che applica i principi e le tecniche del game design alla creazione di prodotti, servizi ed esperienze che coinvolgono e motivano gli utenti”.
Marco Mazzaglia – Videogame Evangelist & Business Developer @GameThinkers

Il game thinking può aiutare organizzazioni e aziende di ogni settore e dimensione a migliorare la user experience, aumentare l’engagement, promuovere l’apprendimento, stimolare la creatività e favorire la collaborazione.

Scopri le soluzioni

Attraverso l’applicazione integrata dei principi del game thinking quali:

  • game inspired / playful design
  • gamification
  • applied/serious game
  • simulation
  • adver-game

creiamo esperienze che vengono interiorizzate e ricordate a lungo, perché coinvolgono gli utenti a un livello più profondo.

Il game thinking e le 3 leve della self determination theory

Alla base dell’efficacia del game thinking c’è la comprensione dei meccanismi psicologici che suscitano e consolidano la motivazione negli individui.
Gli esseri umani infatti condividono tre necessità psicologiche fondamentali per la propria crescita e sviluppo:

Autonomia

Bisogno sentirsi padroni della propria esistenza e delle proprie scelte.

Competenza

Bisogno di avere il controllo dei risultati e sentirsi capaci nelle proprie attività.

Relazionalità

Bisogno di sentirsi connessi agli altri e provare senso di appartenenza.

Tenere in considerazione questi bisogni al momento di progettare soluzioni game-based, consente di ancorare a emozioni positive i messaggi trasmessi dall’esperienza, aumentandone l’efficacia.

Game thinking per il settore B2B

Il game thinking è alla base del nostro lavoro: lo applichiamo per progettare videogame e applicazioni di extended reality in ambito B2B, cambiando il modo in cui il pubblico interagisce con brand, prodotti e informazioni.
Con uno storico di progetti di successo a supporto, proponiamo il game thinking come approccio di riferimento nella progettazione di soluzioni per aziende e organizzazioni in generale, perché fornisce una struttura concettuale completa e flessibile, che consente di compiere le scelte migliori per ogni obiettivo.

Game thinking LAB (seminario)

Abbiamo sviluppato percorsi specifici e personalizzabili a seconda degli scenari che svelano come sfruttare le dinamiche ludiche per potenziare strategie aziendali, prodotti e servizi, incentivando l’engagement e la motivazione. I partecipanti apprendono tecniche per creare esperienze coinvolgenti e rilevanti per gli utenti, ispirandosi agli stessi principi che rendono affascinanti i giochi.

Scopri il lab

Vuoi più informazioni?

Contattaci